Psicologia della terza età: Invecchiamento e benessere

Lo stile di vita

Lo “Stile di vita” rappresenta un “Profilo di pensiero ed azione, composto da tratti di personalità, valori, atteggiamenti, interessi, opinioni, condotte, pratiche sociali (…) che si delineano a partire da specifiche condizioni materiali di vita, e concorrono ad unificare nell’individuo la direzione dell’azione, le mete di vita, le tendenze e le aspirazioni”.

In psicologia si usa il termine “stile di vita” per indicare quest’insieme di pratiche, abitudini, consuetudini che la persona adotta nella propria dimensione quotidiana, non solo per rispondere a bisogni fisici o materiali, ma anche per conciliare altri bisogni più evoluti che caratterizzano il soggetto all’interno della propria condizione esistenziale, in termini affettivi, socio-economici, relazionali, culturali. 

Tutto ciò concorre, in definitiva, al riconoscimento e rispecchiamento del soggetto nella propria identità attraverso appunto un  preciso stile di vita.

Coltivare uno stile di vita positivo

Coltivare uno stile di vita individuale positivo, inteso appunto come “modello comportamentale duraturo e costante nel tempo”, può avere effetti ritardanti rispetto all’insorgenza di svariate manifestazioni patologiche correlate all’invecchiamento, e non di meno può fare la differenza anche in caso di esordio di malattia. Numerosi studi e ricerche epidemiologiche evidenziano infatti che “chi ha coltivato nel tempo un migliore stile di vita ha maggiori probabilità di raggiungere e/o ripristinare un buon equilibrio psichico e psicoaffettivo anche in presenza di patologie dovute alla senilità, o a fronte dell’insorgenza di invalidità e menomazioni.”

Ciò diviene possibile perché uno stile di vita equilibrato, appagante e stimolante, alimenta una corretta motivazione alla cura di sé, un’idea positiva del sé (malgrado eventuali condizioni di disabilità o invalidità), sottende una visione della vita calibrata su una prospettiva di apertura e speranza verso il futuro, e di conseguenza vi è maggiore probabilità di riuscire a mantenere gli interessi, cercare soluzioni ottimali a problemi, cambiamenti di vita, avversità e imprevisti, a preservare la ricchezza emotiva e affettiva che la persona possiede, a non perdere la curiosità, la capacità di attivazione rispetto a situazioni, persone, accadimenti, a cui la vita stessa, nel suo scorrere, ci continua ad esporre.

“Star bene” in Terza età

Considerati questi presupposti, all’interno della cornice teorica della Psicologia Positiva, – ovvero quell’”Approccio teorico che si occupa del benessere personale e della qualità di vita integrando aspetti medici, psicologici e sociologici” – si rende possibile e necessaria una rilettura dello “star bene” in Terza età.

Il fondamento, nonchè la la chiave di lettura, è quella che porta all’individuazione di “forze e virtù, tendenze e aspirazioni” originarie e/o residue di ciascun individuo, promuovendo e stimolando in questi termini le risorse e le potenzialità che il soggetto ha mantenuto, che diventano il perno e leva per nuovi progetti e obiettivi terapeutici, per rallentare per esempio il decadimento cognitivo, per tarare adeguati interventi supportivi, senza ignorare limiti e disfunzionalità, ma lavorando con ciò che c’è anziché fermarsi ad una mera diagnosi (e constatazione) di ciò che non c’è più.

Psicologo per anziani Vigonza (Padova)

Si fa dunque strada l’assunto per cui l’Invecchiamento è “una condizione che si costruisce a partire da se stessi e dalle relazioni con gli altri, piuttosto che da fattori prettamente biologici non governabili”, e dove la longevità è frutto di un’adeguata cura di sé, di un pensiero positivo, della ricerca della possibilità di soddisfare sia i propri bisogni primari sia altri bisogni e desideri più evoluti, che possono essere relativi all’autodeterminazione e all’autorealizzazione del sé. Fattori questi che, ove presenti, influenzano significativamente la motivazione e l’attitudine a mantenere un buon livello di qualità della vita, con ricadute positive nei tempo e nei diversi ambiti di vita.

La “percezione della qualità della propria vita” è dunque strettamente connessa alle sensazioni ed al significato attribuito alle prospettive personali e all’assetto affettivo-relazionale, la qualità di vita, quindi non risponde più e non e non risponde solo al semplice possedere una buona condizione di salute.

Riassumendo quindi, come riportato da numerosi studi clinici e da molto autori, l’essere “in salute” dipende da un complesso di fattori, non tutti di pertinenza sanitaria, mentre “l’assenza di malattia-malessere”, da sola, non è condizione sufficiente per garantire un buon invecchiamento.

Bibliografia

  1. Giddens, A. (1991). Modernity and self-identity: Self and society in the late modern age. PolityPress.
  2. Baltes, M. M., & Carstensen, L. L. (1996). The process of successful ageing. Ageing and society, 16(4),397-422.
  3. De Beni, R. (A cura di). (2009). Psicologia dell’invecchiamento. Bologna: ilMulino.
  4. Sheldon, K. M., & King, L. (2001). Why positive psychology is necessary. American psychologist, 56(3),216-217.
  5. Seligman, M. E. (1991). Learned optimism. Firenze: Giunti – trad. it.1996.
  6. Gastaldi, A., & Contarello, A. (2006). Una questione di età: rappresentazioni sociali dell’invecchiamento in giovani e anziani. Ricerche di Psicologia(4),7-35.
  7. Havighurst, R. J. (1961). Successful aging. The Gerontologist, 1(1),4-7.
  8. Cesa-Bianchi, M., Cristini, C., & Cesa-Bianchi, G. (2004). Positive Aging. Ricerche di Psicologia, 27(1),191-206.
  9. Lucchetti, M. (1999). Invecchiare bene. Lo stile di vita positivo per la salute e nella dipendenza. Bologna: ilMulino.
  10. Peirone, L., & Gerardi, E. (2010). Invecchiare al meglio. La psicologia della salute nell’evoluzione verso la seniorship. Psicologi a confronto, 4(2),61-76
  11. Scortegagna, R. (2005). Invecchiare. Bologna: il Mulino.
Jung

Nella caduta ci sono già i germogli della risalita, fragili ma verdi, vanno coltivati con premura

CARL GUSTAV JUNG
Cohelo

Gli incontri avvengono quando arriviamo a un limite, quando abbiamo bisogno di morire e rinascere emotivamente

PAULO COHELO
Lao-Tzu

Un viaggio di mille miglia inizia sempre con il primo passo

LAO-TZU
Neruda

Potranno tagliare tutti i fiori, ma non potranno fermare la primavera

PABLO NERUDA
Whittaker

Non dominerai mai la montagna, ma durante la scalata imparerai a dominare te stesso

J.WHITTAKER
previous arrow
next arrow

Consulenza Psicologica e Psicoterapia Studio Borsetto

Sono Serena Borsetto, una psicoterapeuta iscritta dal 2005 all’Ordine degli Psicologi della Regione Veneto.

Il mio approccio integrato unisce conoscenze e tecniche di diversi modelli teorici e scuole di pensiero per poter offrire risposte "su misura" alle specifiche esigenze e situazioni di vita di ciascuna persona.

Le principali aree di intervento da me trattate attraverso i colloqui di sostegno psicologico o per mezzo di percorsi di psicoterapia sono:

  • Psicopatologia dell’adulto
  • Disturbi del tono dell’umore
  • Depressione
  • Disturbi d’ansia
  • Disturbi di natura psicosomatica
  • Difficoltà relazionali
  • Supporto alla coppia
  • Relazioni genitori figli
  • Superamento di momenti critici
  • Elaborazione del lutto

Oltre all'attività clinica mi occupo anche di attività psico-educazionali e formative nell'ambito sanitario-ospedaliero offro servizi di mediazione familiare per facilitare la risoluzione di dispute e conflitti all'interno delle famiglie; fornisco consulenze tecniche e peritali in ambito forense e in contesti stragiudiziali; e offro consulenza e supporto alle aziende per la formazione, selezione, qualificazione e riqualificazione delle risorse umane.

Il mio studio di psicologia e psicoterapia è a Busa di Vigonza, Padova, e sono disponibile anche per consulenze online. Per maggiori informazioni, contattami.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.