studio psicoterapia borsetto

Andare dallo psicologo funziona?

Molte persone si chiedono: perché andare dallo psicologo? O ancora: andare dallo psicologo funziona davvero?

Capire quando andare dallo psicologo può non essere semplice: molti termini (diagnosi, valutazione, consulenza, sostegno psicologico, prevenzione, ecc.) risultano poco chiari a chi non è del settore. È quindi utile fare chiarezza per poter formulare richieste d’aiuto consapevoli.

Articolo a cura di Serena Borsetto, psicologa e psicoterapeuta a Padova e Vigonza – disponibile anche online.

Ma andare dallo psicologo funziona davvero? Serena Borsetto Psicologo Psicoterapeuta Vigonza Padova
Capire quando andare dallo psicologo può non essere semplice: molti termini (diagnosi, valutazione, consulenza, sostegno psicologico, prevenzione, ecc.) risultano poco chiari a chi non è del settore.

È quindi utile fare chiarezza per poter formulare richieste d’aiuto consapevoli.

Quale è lo scopo di andare dallo psicologo

La psicologia è la disciplina scientifica che studia i processi mentali, il comportamento e le relazioni che ne derivano.

Lo psicologo è il professionista che interviene all’interno di contesti individuali, sociali e lavorativi utilizzando strumenti e tecniche fondate su modelli psicologici condivisi dalla comunità scientifica.

Obiettivo dello psicologo è conoscere, tutelare e promuovere il benessere psicologico delle persone, delle famiglie, delle comunità e delle organizzazioni.

La competenza dello psicologo ad intervenire non è una competenza specifica, ma trasversale, che consente di adattare la prassi professionale alla domanda di ciascun individuo.

I termini che ruotano intorno al lavoro di uno psicologo o di uno psicoterapeuta sono molteplici; i professionisti del settore parlano con disinvoltura di diagnosi, valutazione, consulenza psicologica, psicodiagnostica, counseling, sostegno, prevenzione, riabilitazione, terapia, psicoterapia… ma nell’immaginario di molte persone, al di fuori di quest’ambito professionale, tali termini costituiscono un unico calderone e non sempre risulta facile comprendere di cosa si tratti e soprattutto quali siano le differenze.

E’ necessario quindi fare chiarezza per orientarsi in questo ambito e per formulare richieste di aiuto appropriate e gestite consapevolmente.

Quando è utile andare dallo psicologo

La consulenza psicologica e il sostegno psicologico sono percorsi rivolti a persone che attraversano un momento di difficoltà nella vita quotidiana , ma non presentano un disturbo psicopatologico.

La consulenza psicologica e il sostegno psicologico sono percorsi finalizzati ad orientare, promuovere, sostenere e sviluppare le potenzialità della persona, aiutando a reperire strategie idonee alla risoluzione delle problematiche incontrate e stimolare/riattivare le risorse personali.

Si rivelano utili in situazioni come:

In questo senso, andare dallo psicologo funziona, in un senso molto concreto: si tratta di interventi non terapeutici, con un numero limitato di incontri (generalmente 3-5), rivolti a singoli, coppie o famiglie, per affrontare un problema specifico.

Come funziona la prima seduta dallo psicologo

Nel primo colloquio si analizza la richiesta d’aiuto, per comprendere se e come lo psicologo possa intervenire.

Gli incontri successivi sono dedicati alla valutazione del problema e alla condivisione di un progetto d’intervento, con obiettivi e tempistiche definiti insieme.

Generalmente vengono affrontati temi legati a difficoltà temporanee e disturbi di lieve entità, o disagio nelle relazioni. Di nuovo, andare dallo psicologo funziona: l’intervento ha spesso un carattere chiarificatore, offrendo strumenti utili per comprendere la situazione e affrontarla in modo più efficace.

Quando andare dallo psicologo funziona

Andare dallo psicologo funziona in caso di:

  • Disagio individuale (gestione dei conflitti, stress, difficoltà  a perseguire i propri obiettivi, problematiche relazionali, performance individuale, etc.)
  • Sofferenza soggettiva che interferisce col funzionamento relazionale, sociale e lavorativo (ansia, umore basso, eventi traumatici, attacchi di panico);
  • Difficoltà  della coppia o disturbi sessuali;
  • Problemi nel rapporto genitori-figli;
  • Difficoltà nel percorso scolastico o educativo;
  • Adattamento a nuovi contesti o situazioni stressanti.

Andare dallo psicologo funziona non solo per risolvere il problema nell’immediatio, ma anche per comprendere quale siano il contesto e gli strumenti migliori per affrontarlo. L’analisi della domanda e la valutazione psicodiagnostica possono infatti in un secondo momento far evolvere la consulenza psicologica in un percorso di sostegno psicologico o in una psicoterapia.

Perché andare dallo psicologo funziona

Gli interventi di Sostegno Psicologico sono finalizzati ad alleviare il disagio in situazioni di vita specifiche. Il sostegno si basa su una relazione empatica tra psicologo e i paziente questo permette allo specialista di ascoltare senza giudizio, e alla persona di elaborare con serenità e fiducia pensieri e vissuti emotivi di uno specifico momento di vita. Andare dallo psicologo funziona anche per questo motivo.

L’obiettivo del sostegno è sia comprendere il disagio, il suo significato e la sua funzione all’interno dei contesti relazionali in cui la persona vive e interagisce, e parimenti sostenere e potenziare le risorse inespresse della persona stessa.

Attraverso l’individuazione e il potenziamento delle risorse personali  sarà possibile aumentare il senso di fiducia e autoefficacia verso se stessi al fine di divenire in grado di fronteggiare in modo autonomo anche successive situazioni critiche e stressanti che potranno verificarsi in futuro, e mantenere o recuperare così la propria salute e benessere psicologica.

Come andare dallo psicologo

A seconda della problematica presentata e degli obiettivi psicologici concordati, l’intervento di sostegno dello psicologo può essere effettuato come:

  • Sostegno psicologico individuale
  • Sostegno psicologico di coppia
  • Sostegno psicologico familiare
  • Sostegno psicologico di gruppo (classi scolastiche, gruppi di lavoro, associazioni di persone che condividono idee, attività ed esperienze)

Altre situazioni in cui andare dallo psicologo funziona

  • Problematiche di bassa autostima, mancanza di sentimenti di autoefficacia
  • Crescita personale
  • Difficoltà di gestione dei ruoli sociali (per es. ruolo genitoriale, lavorativo, ruoli pubblici)
  • Acquisizione/potenziamento delle capacità di leadership
  • Acquisizione/potenziamento di uno stile comunicativo-relazionale efficace e assertivo
  • Acquisizione e consolidamento di competenze trasversali (per es. capacità di problem solving; pensiero proattivo; capacità di lavorare in gruppo, flessibilità, capacità organizzative, di scelta e decisionali)
  • Orientamento al lavoro, motivazione e ri-motivazione al lavoro e in generale tematiche legate all’inserimento nel mondo del lavoro.

A volte, andare dallo psicologo non funziona!

Se necessario, lo psicologo può proporre l’invio ad altro specialista sulla base della natura del problema presentato (per esempio indirizzare ad una visita psichiatrica, ad un neuropsichiatra infantile, un mediatore familiare, un consulente legale, un sessuologo…

Quindi, anche laddove andare dallo psicologo non porti ad una soluzione immediata del problema, aiuta comunque a comprendere quale sia il contesto migliore per affrontarlo: in ultima analisi, andare dallo psicologo funziona anche in questo caso.

chi sono

Dr.ssa Serena Borsetto

Psicologa e psicoterapeuta a Vigonza e Padova, iscritta dal 2005 all’Ordine degli Psicologi della Regione Veneto.

Il mio approccio integrato unisce conoscenze e tecniche di diversi modelli teorici e scuole di pensiero per poter offrire risposte "su misura" alle specifiche esigenze e situazioni di vita di ciascuna persona, coppia o famiglia.

Scopri di più

Contatti

Cerchi una psicologa a Vigonza o Padova? Per informazioni o per fissare un appuntamento:

consulenza online

Anche a distanza puoi ricevere un supporto professionale e personalizzato

Convenzioni e sconti

Agevolazioni e convenzioni per favorire l’inizio di un percorso di benessere psicologico